I fondi fanno rotta verso la nautica da diporto con Quick
Fondo Italiano d’Investimento SGR e Armònia SGR hanno siglato un accordo per l’acquisizione di una quota del gruppo Quick
L’acquisizione di Quick Spa
Fondo Italiano d’Investimento SGR e Armònia SGR hanno siglato un accordo per l’acquisizione di una quota di maggioranza del capitale del gruppo Quick Spa, leader italiano nella produzione e commercializzazione di equipaggiamenti per la nautica da diporto. L’operazione, che nel dettaglio avviene tramite il Fondo Italiano Consolidamento e Crescita – FICC e Armònia Italy Fund, punta a dare ulteriore spinta al percorso di crescita intrapreso dal gruppo, attraverso un ambizioso progetto di consolidamento e internazionalizzazione all’interno di una delle filiere di eccellenza del Made in Italy.
Nata nel 1983 su iniziativa della famiglia Marzucco, Quick è oggi, anche grazie a numerose acquisizioni, un brand consolidato per la fornitura di componenti innovativi per i principali cantieri nautici, sia per il primo impianto, sia per il refit, con presenza geografica capillare e presidio diretto nei principali mercati internazionali (Italia, Regno Unito e Stati Uniti). Il gruppo, in particolare, è specializzato nella produzione di stabilizzatori giroscopici, sistemi di manovra, salpancora, illuminazione, carica batterie e inverter, boilers e i relativi accessori per yacht e superyachts, sia a vela che a motore. Quick è stata, inoltre, tra i primi player al mondo a presentare al mercato un’ampia gamma di stabilizzatori giroscopici (MC2 Quick Gyro) in grado di ridurre il rollio dell’imbarcazione fino al 95%. Ad oggi, il range degli stabilizzatori MC2 Quick Gyro è il più esteso sul mercato: dal modello X2 fino all’X75 per imbarcazioni fino a 250 tonnellate.
Grazie all’integrazione verticale del processo produttivo, all’ampiezza dell’offerta commerciale e al know-how tecnologico maturato nel corso degli anni, Quick rappresenta un’eccellente piattaforma aggregatrice ed è ben posizionata per sfruttare il favorevole trend di mercato della nautica, iniziato a seguito della crisi pandemica. Il Gruppo Quick, che ha il proprio quartier generale a Piangipane di Ravenna, dispone di due sedi estere negli Stati Uniti (Linthicum, Maryland) e in Gran Bretagna (Holbury, Southampton), oltre all’officina meccanica CATT adiacente agli stabilimenti ravennati, conta complessivamente circa 270 dipendenti e stima di chiudere l’esercizio in corso con un fatturato consolidato superiore ai 65 milioni di euro.
Come sarà l’operazione
La famiglia Marzucco rimarrà al vertice dell’azienda, dando così continuità a una storia di successo imprenditoriale, ora rafforzata ulteriormente dal contributo di FII e Armònia che apporteranno competenze complementari e network di esperti di settore al fine di accrescere le opportunità di sviluppo per Quick. Davide Bertone, amministratore delegato di Fondo Italiano d’Investimento afferma: “Fondo Italiano d’Investimento è orgoglioso di dare il via a un progetto di aggregazione nella nautica da diporto, un settore strategico per visibilità internazionale e contributo alla difesa del Made in Italy. In partnership con la famiglia Marzucco e con Armònia, abbiamo l’obiettivo di dare vita a un campione nazionale in grado di imporsi nei mercati internazionali”.