Almawave si compra Sistemi Territoriali e le sue tecnologie innovative
Almawave ha annunciato il closing dell'acquisizione della società Sistemi Territoriali. Si tratta della seconda operazione in pochi mesi.
Chiusa l’operazione per il controllo della totalità di Sistemi Territoriali
Almawave, parte del gruppo Almaviva, leader nell’intelligenza artificiale (AI), nell’analisi del linguaggio naturale e nei servizi big data, ha perfezionato l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Sistemi Territoriali, società con sede a Cascina (Pisa) attiva nello sviluppo di soluzioni e progetti in ambito data science, focalizzata su open data analytics, spatial intelligence e piattaforme di decision support system, per i settori multi-utilities e government.
L’operazione prevede l’acquisto in cash da parte di Almawave del 100% del capitale sociale di Sistemi Territoriali a fronte di una valorizzazione complessiva (equity value) di circa 4,5 milioni di euro, di cui 2,1 milioni di euro di enterprise value a cui si somma la posizione finanziaria netta positiva (cassa) per circa 2,4 milioni di euro. L’operazione è finanziata interamente mediante il ricorso a risorse proprie di Almawave.
“SisTer vanta un’offerta peculiare, basata su tecnologie altamente innovative in particolare nell’ambito della gestione delle risorse idriche, del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale, che ben si integrano con i servizi di Almawave – ha commentato Valeria Sandei, amministratore delegato di Almawave -. Dopo l’acquisizione di The Data Appeal Company un’altra società altamente specializzata, attiva sia in Italia che all’estero e profondamente legata al mondo accademico, entra così nel perimetro di Almawave: sono convinta porterà fin da subito un contributo significativo al nostro gruppo”.
SisTer ha chiuso l’anno fiscale 2021 con ricavi netti pari a circa 2,4 milioni di euro, con una crescita del 23% rispetto all’esercizio precedente, ricavi totali (comprensivi degli altri proventi) per circa 3 milioni di euro (+25% YoY) ed un Ebitda pari a circa 0,7 milioni di euro, in sostanziale crescita rispetto all’esercizio precedente.