La Rai chiede 1,8 miliardi agli italiani e Mediaset macina utili
La Rai chiude stancamente più o meno ogni anno con il bilancio in pareggio, l’altra la Mediaset ha chiuso il 2021 con l’utile più alto.
Rai e Mediaset a confronto
Fanno lo stesso mestiere, la Tv generalista. Ed entrambe hanno pubblicato i conti del 2021. Una si finanzia per oltre il 70% con il canone degli italiani, l’altra solo con la pubblicità. La prima, il colosso pubblico la Rai, chiude stancamente più o meno ogni anno con il bilancio in pareggio, l’altra la Mediaset (ora Mfe dopo il trasloco in Olanda) della famiglia Berlusconi ha chiuso il 2021 con l’utile più alto degli ultimi anni a quota 374 milioni. Basterebbe questo dato per demarcare la differenza abissale nell’efficienza tra la gestione pubblica di Mamma Rai e quella privata di Mediaset.
Si dirà che la Rai è appesantita rispetto a Mediaset dai doveri e dagli oneri del servizio pubblico, ma questa è una lettura distorta che fa comodo alla politica per coprire sprechi e inefficienze del carrozzone della Tv di Stato. Di fatto anche includendo gli oneri del servizio pubblico, il tema della cattiva gestione della Tv di Stato balza da subito agli occhi.