Il grande crollo delle banche in Borsa, cosa rischiano quelle italiane
Le notizie hanno fatto crollare le banche italiane in Borsa. Stamattina l’indice Stoxx delle banche dell’Europa ha perso quasi il 4%.
Il crollo delle banche italiane in Borsa
Le banche italiane affondano per il crack di due istituti Usa. Innanzitutto Silvergate che, travolta dal crollo della piattaforma di criptovalute FTX, ha annunciato che chiuderà l’attività mettendo in liquidazione tutti i beni nella speranza di pagare il maggior numero possibile di creditori. Poi la Silicon Valley Bank (Svb) che, come dice il nome dedica buona parte della sua attività alle start up. Ha annunciato una perdita di 1,8 miliardi di dollari e un aumento di 2,5 miliardi. .
Le azioni delle banche in Italia
Il titolo ha perso il 60% e per il momento è sospeso visto che l’autorità di vilanza ha deciso la chiusura.. Queste notizie hanno schiantato le quotazioni delle banche. L’indice Stoxx delle banche dell’Europa ha perso quasi il 4%. L’esperienza insegna che i guai, ci mettono pochissimo ad attraversare l’Oceano e sbarcare a Piazza Affari. È successo con i subprime e in molte altre occasioni. Quindi, il rischio di contagio è da tenere presente. Unicredit perde il 4%, Intesa il%, Bper il 4,5%, Intesa il 3%.
Leggi anche: Piazza Affari affondata da gas e banche
Un uragano di speculazione. Non vanno però ignorate le differenze: sarebbe esagerato e fuorviante accostare due piccole banche degli Stati Uniti alle grandi banche italiane. Gli istituti di credito quotati alla Borsa di Milano partono da una situazione di tranquillità per quanto riguarda il differenziale prestiti/depositi oggi pari al 78%.
Ancora più rassicurante il Liquidity Coverage Ratio, l’indicatore della capacità della banca di reggere negli scenari di stress. Il rapporto è 240%. Anche l’ultimo dei misuratori introdotti dal Comitato di Basilea III è solido. I fondi immediatamente disponibili coprono il 100% di quella che viene considerata la soglia di allarme. C’è anche da tener presente che in casi estremi c’è sempre la banca centrale che interviene per stabilizzare i corsi.
Cosa può succedere in Borsa
Proprio per questo i paragoni tra SVB e le banche italiane quotate non hanno molto senso. Ma quando il mercato si mette a cercare aree di rischio nei bilanci, qualcosa trova sempre. Per cui un esame ancora approfondito è opportuno. Una possibile area di debolezza c’è, l’esposizione al BTP. Ma rispetto al passato, la situazione è molto migliorata. Le due grandi, Unicredit e Intesa SanPaolo sono ben lontane dalla soglia di prima attenzione.
Quelle che hanno molto debito italiano in portafoglio sono Credem, con un ammontare pari a 2,5 volte il patrimonio tangibile, molto più sotto Bper Banca, 1,5 volte e Banco BPM 1,2 volte. Ridurre questa dipendenza è stato per anni il pallino di Wolfgang Schauble, quando era ministro delle Finanza di Agela Merkel, e di Jens Weidmann presidente della Bundesbank . Volevano che le banche avessero un fondo di garanzia a copertura degli investimenti in titoli di stato. Tanto più era alto il debito pubblico tanto più robusto doveva essere il fondo di garanzia presente nel patrimonio nelle banche.
La proposta fu stroncata da Mario Draghi e dal buon senso perché avrebbe mandato in frantumi il mercato dei bond governativi dell’Eurozona. Oggi non se ne parla più così come non si parla più dell’allarme sofferenze. Un serio problema del passato. Anche in questo, caso, oggi, dopo anni di rigorosa pulizia di bilancio, il rapporto con gli impieghi è ben sotto il 5%. Insomma nella bufera di queste ore c’è solo molta esagerazione e la voglia del mercato di scendere dopo la galoppata di questi primi mesi del 2023.