Ericsson Report: il 5G spinge i ricavi degli operatori. Italia al palo
La nuova tecnologia può far crescere i ricavi delle aziende delle telecomunicazioni e ridurre i consumi energetici del 30%
Con il 5G crescono i ricavi degli operatori tlc
L’adozione del 5G spinge la crescita dei ricavi per gli operatori di tlc. Lo spiega l’Ericsson mobility report che ha esaminato i dati degli operatori nei 20 principali mercati 5G, dove l’Italia però non è presente. In Europa infatti solo Danimarca, Finlandia, Irlanda, Monaco, Norvegia, Svizzera e Regno Unito ne fanno parte. Questi mercati rappresentano 85% di tutti gli abbonamenti 5G a livello globale, e ogni mercato ha una penetrazione 5G superiore al 15%.
Più di un miliardo di abbonamenti 5G sono attualmente attivi su circa 230 reti commerciali a livello globale. Il 5G mobile offre le maggiori opportunità di ricavi nell’immediato, in quanto si tratta di un’estensione dell’attuale business degli operatori, basandosi sugli stessi modelli e processi aziendali. Da sottolineare che nei 20 mercati principali inoltre l’80% dei consumatori non è ancora passato al 5G, il che indica una potenziale di crescita dei ricavi.
Le previsioni sull’FWA
L’ FWA, Fixed wireless Access, è il secondo caso significativo di impiego del 5G, in particolare nelle aree non servite o poco servite dalla rete fissa a banda ultralarga. L’FWA offre un’interessante potenziale di crescita dei ricavi per gli operatori che raggiungeranno i 67 miliardi di dollari nel 2028 dai 27 miliardi del 2022, poiché utilizza in larga misura gli asset della banda larga mobile. Si prevede che le connessioni FWA raggiungeranno quota 300 milioni entro sei anni. Ovviamente Ericsson, che produce apparati di rete per il 5G spinge sull’adozione di questa tecnologia.
“Chi la adotta per primo ne trae vantaggio- ha detto Fredrik Jejdling, Executive Vice President di Ericsson- L’aspetto particolarmente incoraggiante è che il 5G, pur essendo ancora in una fase relativamente iniziale, sta crescendo rapidamente con casi d’uso iniziali collaudati e un percorso chiaro verso nuovi casi d’uso nel medio e lungo”.
La riduzione dei consumi energetici
Oltre agli abbonati consumer per il 5G vi sono crescenti opportunità nelle applicazioni aziendali e del settore pubblico. Tra i benefici non da poco anche la riduzione del consumo energetico di oltre il 30% nel passaggio tra 4G e 5G, offrendo la possibilità agli operatori di tlc di aumentare i ricavi e ridurre i costi, rispettando al contempo la sostenibilità.
“La crescita dei ricavi e la sostenibilità- ammette Jejdling- sono temi ricorrenti nelle mie discussioni con i clienti. Vediamo i primi segnali di crescita dei ricavi nei mercati 5G avanzati, caratterizzati da un’ampia copertura e da offerte di servizi differenziate. Un aspetto altrettanto cruciale del 5G è che porta benefici in termini di costi e aiuta gli operatori gestire la crescita dei dati necessaria per generare ricavi futuri. Questo può rendere il 5G il catalizzatore di crescita che il mercato sta aspettando”.