Stellantis, Nexi e Saipem: le azioni da comprare oggi in Borsa Milano
Alla Borsa di Milano riflettori su Nexi, Stellantis e Saipem. Wall Street ha chiuso la peggiore seduta dell'anno
Borsa Milano prevale il pessimismo: a Wall Street peggiore seduta dell’anno
In Borsa di Milano riflettori su Stellantis, Nexi e Saipem. Future in leggero ribasso.
COMPRARE E VENDERE OGGI
NEXI:
Parte il buyback. Buy
SAIPEM:
Jefferies alza il target da 1,40 a 1,80 euro. Buy
STELLANTIS:
Annuncia un buyback da 1,5 mld. Buy
AZIONI DA TENERE D’OCCHIO
BANCA SISTEMA
Specializzata nell’acquisto di crediti commerciali nei confronti della Pubblica Amministrazione. Nel 2022 il settore del factoring è cresciuto a doppia cifra.
CAMPARI
Mediobanca e Credit Suisse alzano il target price, Bernstein lo abbassa.
ELES
Società leader nella produzione di apparecchiature per i test sui semiconduttori, manda in archivio il 2022 con ricavi consolidati per 26,1 milioni ( +37%) L’’incidenza dell’export è pari al 61%,
TENDENZA
FTSE MIB (27.409 punti)
L’approdo in area 28mila ha attivato una fase di consolidamento. La resistenza su questi livelli è forte. Eventuali strappi in area 27970/28180 saranno velocemente riassorbiti., perciò si può prendere profitto con proiezione al ribasso verso 26.300/25,900. Pronti, però, a rientrare alla prima chiusura sopra 28.500 per target 32mila.
PREVISIONI
“Un certo sconto delle azioni europee rispetto agli Usa appare strutturale, ma con la forte crescita dei fondamentali nel 2022 questo sconto si è ampliato e c’è un ulteriore potenziale di sovraperformance, stimabile in un +18% anche solo tornando alla tendenza centrale degli ultimi 13 anni. La prospettiva di lungo termine non sembra invece così rosea”, afferma Christian Schmitt, portfolio manager di Ethenea Independent Investors.
ANALISI TECNICA
ANIMA
Chiusura 4,1€ Si appresta a spingere nuovamente. Comprare sui ribassi. Ieri si è appreso che il Fondo Fsi di Maurizio Tamagnini è salito dal 7,2% al 9%. Ora ha tempo fino a venerdì per presentare una lista per il cda Anima ha tempo quattro giorni, cioè fino a martedì 28 per pubblicarle .L’analisi fondamentale di Mediobanca Securities conferma rating Neutral e TP di 4 € dopo che la società, nel periodo compreso tra il 13 e il 17 febbraio, ha comprato 365 mila azioni proprie ad un prezzo medio di 4,0951 €. Dall’avvio del programma, considerando anche le azioni proprie già detenute, il gruppo controllata circa il 6,63% del suo capitale
ELICA
Chiusura a 3,06€ Dopo qualche settimana riprende il rally in corso da ottobre. Comprare in direzione 3.7€. Stop 2,75€.
IREN
Chiusura a 1,65€ . Prova ad allontanarsi dalla base della banda in cui consolida da quasi 2 mesi Comprare in direzione 2,€. Stop 1,55€ . Equita Sim conferma la raccomandazione BUY e il TP a 2,7 €. Iren si è aggiudicata la gara per il rinnovo dei servizi idrici di Reggio Emilia. Dopo la gara di Piacenza (qualche settimana fa)
TECHNOGYM
Chiusura 8,14€ Da qualche settimana consolida i guadagni del rally partito a settembre: Comprare verso quota 9€ Stop 7,5€
TESMEC
Chiusura 0,17 Titolo accompagnato negli ultimi mesi di rally con strategie di trading. Comprare sui ribassi verso 0.185€. Stop 0,15€
TELECOM ITALIA
Chiusura 0,30€. Ancora in ribasso anche se recuperato nel finale. Comprare in direzione 0,37€. Stop 0,27€. “Il governo ha chiesto ulteriori quattro settimane per effettuare una analisi dell’operazione sulla rete di Tim “ – Lo precisa Kkr confermando la disponibilità a procedere con le attività di due diligence. Tim conferma che il consiglio di amministrazione si terrà il 24 febbraio 2023 per discutere dell’offerta non vincolante di Kkr e “assumere le decisioni del caso”. Secondo le indiscrezioni il governo, attraverso un nuovo veicolo, potrebbe unirsi a Kkr. Non è chiaro quale sarà a questo punto il ruolo della Cassa Depositi e Prestiti e resta da risolvere il tema antitrust.
ANALISI FONDAMENTALE
PROMOSSI
BANCO BPM
Equita Sim conferma la raccomandazione BUY e il TP a 5,2 € (ultima quotazione 4,05€). La banca ha raggiunto un accordo con le organizzazioni sindacali per i 250 uscite a fronte di 125 nuove assunzioni. Preliminarmente, stimiamo che il costo aggiuntivo possa aggirarsi in area 50 mln. Intesa Sanpaolo conferma la raccomandazione BUY e il TP a 5,3 €
INTERPUMP
Akros conferma la raccomandazione BUY e il prezzo obiettivo a 61 € (ultima quotazione 51€) dopo l’acquisizione dell’85% di Indoshell Automotive System India, specializzata nella fusione di metalli. La dimensione è modesta, ma la società acquisita è chiaramente strategica per il gruppo, che con questa operazione raggiunge un’importante integrazione verticale, commentano gli analisti. Mediobanca Securities conferma il rating Neutral e il TP a 67 € Intesa Sanpaolo conferma la raccomandazione Interessante e il TP a 57,7 €
RCS
Akros conferma rating BUY e TP di 0,82 € in attesa dei conti in agenda per il 21 marzo. Gli esperti credono che gli attuali prezzi (0,73€) offrano un interessante punto di ingresso a bassi multipli e a un potenziale generoso rendimento
UNIDATA
Prosegue la marcia di avvicinamento allo Star. La società infatti ha concluso il collocamento del 12,4% del capitale. riveniente dall’aumento di capitale realizzato mediante un’operazione privata . Le nuove azioni sono state offerte a 42 € a fronte di una quotazione di 42,3€. Controvalore complessivo 15,12 mln. La società raggiunge così il flottante minimo per accedere entro l’anno allo Star di Borsa Italiana. Gli esperti di Akros confermano rating BUY mentre il TP verrà aggiornato una volta che gli stessi analisti avranno parlato con l’azienda.
BOCCIATI
Nessuna segnalazione
NEUTRALI
PIAGGIO
Equita Sim conferma la raccomandazione HOLD e il TP a 3,4 €. La Bei ha approvato un nuovo finanziamento da 60 mln per l`E-mobility. Al momento Piaggio ha due scooter elettrici in produzione: Vespa Elettrica e Piaggio One. Jefferies conferma la raccomandazione HOLD e il TP a 3,9 €
WALL STREET
I future annunciano un lieve rialzo. . Ieri Wall Street ha chiuso la peggiore seduta dell’anno: il Dow Jones ha perso il 2,06% a 33.129 punti, il Nasdaq il 2,5% a 11.492 punti, lo S&P 500 il 2% a 3.997 punti. Ad affondare i mercati sono stati i dati superiori alle aspettative provenienti dall’economia reale. L’indice PMI manifatturiero è migliorato più del previsto in febbraio a 47.8 punti. Lo stesso è accaduto all’indice dei servizi, salito a 50,5 da 46,8 di gennaio. Inoltre a gennaio sono state vendute quattro milioni di case esistenti. Il consensus era 4,1 milioni. E’ stato il dato più basso dal 2010 e il dodicesimo consecutivo. Una sequenza record.
Il dato più importante della settimana è previsto per questa sera alle ore 20 italiane, quando saranno pubblicati i verbali della riunione della Fed. La robustezza dell’economia reale lascia immaginare un irrigidimento della stretta monetaria. Le richieste di nuovi sussidi di disoccupazione, previste per giovedì, saranno attentamente considerate dagli investitori, in quanto l’andamento del mercato del lavoro può influire sulle future decisioni della Fed.
POLVERE DI STELLE
WALMART
Ha chiuso a 147$ (+0,61%). Ha registrato nel trimestre chiuso il 31 gennaio, ricavi per 164 miliardi di dollari, meglio del previsto. L’utile per azione viene indicato tra 5,9 e 6,05 dollari, in calo di circa il 6% rispetto all’anno precedente. Il consensus si aspettava una crescita di almeno il 3,8%. Le indicazioni tengono conto di accantonamenti per 14 centesimi di dollaro per azione riferibili alla gestione del magazzino.
MEDTRONIC
Ha chiuso a 85,49$ (+0,81%) L’utile per azione del terzo trimestre si è attestato a 1,3 dollari, sopra le attese di 1,27 dollari. Anche i ricavi hanno superato le stime.
HSBC
Quotazione 609,50$ (-1,6%) La banca ha chiuso il trimestre con utili per 6,83 miliardi di dollari, +6,2% su base annua, sopra le stime di 6,51 miliardi.
HOME DEPOT
Prezzo chiusura 295,50$ (-7,06%) La catena di negozi per la casa ha presentato dati del trimestre a luci ed ombre, l’utile ha battuto di poco le aspettative, ma i ricavi sono sotto le previsioni. Il punto più critico riguarda i costi per il personale: il miliardo di dollari destinato all’aumento degli stipendi porterà l’esercizio iniziato il primo febbraio a chiudere con un utile per azione in calo di circa il 5%.
ASIA
L‘Hang Seng di Hong Kong ha quasi del tutto annullato le perdite e chiude intorno alla parità. Il segretario alle finanze della ex colonia inglese, Paul Chan, ha detto stanotte in conferenza stampa che il Pil del 2023 dovrebbe segnare una crescita tra il 3,5% ed il 5,5%, in forte miglioramento dal -3,5% del 2022. Il CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen è in ribasso dello 0,5%.
GIAPPONE
Il Nikkei di Tokyo perde l’1,2% sull’onda del ribasso di Wall Street. ll membro del board della banca centrale Naoki Tamura, ha detto che la politica monetaria più appropriata alle condizioni macroeconomiche è quella attuale, più avanti però, potrebbe essere necessario una revisione della struttura, in modo da aggiornarla all’andamento dell’inflazione.
OBBLIGAZIONI
Cresce la tensione sui bond governativi. BTP a 4,45%, +9 punti base, sui massimi da un mese. Spread in allargamento a 190 punti. Il Bund è a 2,54% di rendimento, massimo dell’anno. T Bond a 3,92%, +9 punti base, massimo da novembre. Il titolo a due anni è al massimo dal 2007.
ENERGIA
PETROLIO
Alla sesta seduta consecutiva di ribasso a 76,3 dollari il barile
GAS
In calo del -2%, sotto i 48,0 euro/mwh, per la prima volta da dicembre 2021. Da inizio anno -37%. Il consumo nell’Ue è diminuito del -19,3% tra agosto 2022 e gennaio 2023, rispetto al consumo medio di gas negli stessi mesi tra il 2017 e il 2022. Lo stima EurostatI venti freddi attesi tra qualche giorno dal Nord Europa fanno temere un’ondata di gelo e un nuovo picco di consumi di gas . Tuttavia, la previsione della prossima bolletta per i clienti del mercato tutelato (circa 7,3 milioni quelli domestici, su un totale di 20,4 milioni) che l’Authority comunichera’ entro il 2 marzo è di un ulteriore taglio,
VALUTE
L’euro dollaro si indebolisce leggermente a 1,065.
.ORO
A 1.834 dollari l’oncia, -0,3%. La quotazione resta sui minimi da inizio anno per i timori che la persistenza dell’inflazione costringa le banche centrali a mantenere i tassi molto alti per parecchio tempo. La tendenza di fondo resta impostata al rialzo e i ribassi verso il robusto sostegno tra 1.850/1.800 dollari sono occasione per comprare
LA FRASE DEL GIORNO
Oggi si conosce il prezzo di tutto ed il valore di niente.